Le norme europee sulle emissioni di CO2 sempre più stringenti e la crescente importanza dei problemi ambientali hanno reso il “veicolo pulito” uno dei nodi centrali della strategia di innovazione del gruppo. Groupe PSA è all’avanguardia in questo ambito ed è attualmente leader europeo, con emissioni medie di CO2 di 102,4 g/km per veicolo, rispetto a una media di mercato di 118,2 g/km.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA PIÚ PULITI
Groupe PSA, pioniere nella riduzione dell’impatto ambientale dei suoi veicoli, ha precorso i tempi per quanto riguarda le norme antinquinamento e già negli anni ’90 ha lanciato motori più rispettosi dell’ambiente. Nel 2016, il 42% dei veicoli venduti dal Gruppo poteva vantare emissioni sotto i 100 g/km di CO2.
-
99.9%
del particolato emesso da un motore Diesel eliminato dal filtro antiparticolato di Groupe PSA
-
18%
di riduzione delle emissioni di CO2 con la nuova famiglia di motori benzina EB PureTech a 3 cilindri sviluppati da Groupe PSA
DALL’IBRIDO ALL’ ELETTRICO
Ridurre l’impatto ambientale dell’auto significa anche inventare soluzioni di mobilità “pulite” mirati ai vari usi e al budget di ognuno. Le tecnologie sviluppate dal Gruppo rispecchiano il livello raggiunto dalla ricerca in questo ambito.
L’ibrido: una serie di opzioni
- Stop & Start ed e-HDi: la tecnologia Stop & Start spegne e riaccende automaticamente il motore, per ridurre le emissioni di CO2 in città fino al 15%. Questa funzione è ormai diffusa su tutta la gamma in Europa e su oltre il 20% in Cina.
- Hybrid4: il primo motore ibrido elettrico-Diesel al mondo. Questa tecnologia è rappresentata un reale punto di svolta nel consumo di carburante, con una riduzione del 30% ed emissioni di CO2e al di sotto dei 100 g/km.
- Ibrido benzina plug-in: trasmissione ibrida ricaricabile abbinata a un motore benzina pronto a fare la sua comparsa sui modelli dei segmenti C e D nel 2019. Entro il 2021 saranno commercializzati sette ibridi benzina plug-in. Questa propulsione ridurrà notevolmente i consumi di carburante (40%) e comprende i migliori elementi di ibridazione: modelli SUV e crossover, 4WD elettrico dalle alte prestazioni
- autonomia di 60 km in modalità elettrica
- spazio nell’abitacolo generoso e senza compromessi per passeggeri e abitacolo
Il veicolo elettrico
Dal 2010 il Gruppo, pioniere nell’ambito del veicolo elettrico, ha venduto 18.700 autovetture elettriche e veicoli elettrici commerciali leggeri nel mondo. Tra i test effettuati dal Gruppo, molti progetti contribuiscono all’incremento graduale dell’uso di auto elettriche, in particolare nelle aree urbane.
- Da settembre 2015 il Gruppo ha prodotto il Bluesummer, parte dell’accordo di cooperazione strategica con Bolloré. Nell’estate 2016, Citroën ha lanciato E-MEHARI, cabriolet elettrico a 4 posti, con un’autonomia di 200 km.
- Groupe PSA sta anche studiando una versione elettrica della Common Modular Platform (CMP) sviluppata in collaborazione con Dongfeng Motors per le city car, le berline della fascia centrale della gamma e i SUV. La versione elettrica della CMP, cofinanziata da ambedue le parti, porterà a una nuova generazione di veicoli elettrici spaziosa e versatile, con un’autonomia fino a 450 km e soluzioni di ricarica ultrarapida, in grado di fornire fino a 12 km di autonomia per minuto di carica. Tra il 2019 e il 2021 verranno lanciate quattro versioni elettriche.
- Anche il VéLV potrebbe decisamente rivoluzionare la mobilità urbana. Il prototipo elettrico a tre ruote, molto maneggevole, raggiunge i 110 km/h e ha un’autonomia di 100 km.
RIPENSARE IL DESIGN, L’ARCHITETTURA E GLI EQUIPAGGIAMENTI
Oltre ai motori e alle tecnologie ibrida e elettrica, Groupe PSA ha conquistato la leadership dei veicoli “puliti” attraverso l’ottimizzazione di tutto il design e delle caratteristiche dei suoi veicoli.
- Ridurre il peso dei veicoli: l’abbinamento di nuovi processi, tecniche e materiali ha ridotto il peso del veicolo di oltre 100 kg rispetto alla precedente generazione di veicoli. Ad esempio, Citroën C4 Cactus pesa 200 kg meno della Citroën C4.
- Ottimizzazione dell’energia: l’uso di tecnologie a basso consumo di energia per l’aria condizionata e l’illuminazione.
- Design eco friendly: Groupe PSA è impegnato nella limitazione dell’impatto ambientale dei suoi veicoli, dalla fase di studio al momento della rottamazione. Per questo il Gruppo ha inserito nella produzione dei suoi veicoli il 30% di materiali riciclaggi o provenienti da fonti bio. Il tasso di recupero dei veicoli di Groupe PSA si attesta al 95% (2015), 85% riutilizzato o riciclato.