
In un mondo in continuo movimento, la mobilità delle persone è diventata un’esigenza quotidiana. Opel/Vauxhall rende l’ingegneria, la qualità e la precisione “made in Germany” e le novità di connessione, una volta accessibili a pochi, a disposizione di tutti.
website | CEO | Year created |
opel.it | Michael Lohscheller | 1862 |
STORIA
Opel è uno dei principali costruttori automobilistici europei ed è stata fondata da Adam Opel a Rüsselsheim in Germania nel 1862. L’azienda ha iniziato a costruire automobili nel 1899. Con il marchio gemello britannico Vauxhall, la Casa è presente in oltre 60 paesi del mondo e nel 2019 ha venduto circa un milione di veicoli. Nei suoi 120 anni di ingegneria automobilistica, Opel ha realizzato numerosi modelli che sono diventati vere e proprie pietre miliari della storia automobilistica, tra cui la Laubfrosch, l’Admiral, la Kadett, la Rekord, la Manta, la GT e la Corsa, di cui sono state costruire oltre 13,5 milioni di unità in cinque generazioni. Opel ha sempre portato la mobilità e le nuove tecnologie al grande pubblico. È stato, per esempio, il primo costruttore automobilistico a inserire nella dotazione standard il catalizzatore a tre vie (1989) e a dotare tutte le proprie autovetture di airbag full-size (1995), aumentando così i livelli di sicurezza per tutti i propri clienti.
Attualmente Opel sta elettrificando la propria gamma per avere un’operatività sostenibile e soddisfare le future richieste di mobilità dei clienti. Entro il 2024 Opel offrirà infatti una versione elettrica di ogni modello. Questa strategia rientra nel piano aziendale PACE! con il quale Opel intende generare profitti in modo sostenibile diventando globale ed elettrica.
OFFENSIVA DI PRODOTTO
Attualmente Opel sta portando avanti un’importante offensiva di prodotto che prevede il lancio di otto modelli completamente nuovi o rinnovati entro la fine del 2020, investendo principalmente nei segmenti maggiormente redditizi e che registrano i volumi più elevati. Grazie a questa offensiva di prodotto, Opel avrà 4 nuovi modelli elettrici sul mercato nel 2020, tra cui Grandland X PHEV e la nuova generazione di Corsa, disponibile anche in versione elettrica. Il nuovo Vivaro, il van di medie dimensioni di Opel, sarà a sua volta disponibile in versione elettrica a batteria nel 2020, mentre la prossima generazione dell’acclamato SUV compatto Mokka X, che entrerà in produzione nel 2020, includerà una variante ad alimentazione esclusivamente elettrica.
Tra gli altri lanci dell’ultimo periodo spicca il nuovo Opel Combo. Insieme ai modelli gemelli Peugeot e Citroën, il nuovo Combo Cargo è stato nominato “International Van of the Year 2019” dalla giuria del concorso, mentre Combo Life, la versione per il trasporto di passeggeri, è stato votato “Best Buy Car of Europe 2019” dalla giuria del premio AUTOBEST.
UNA VISIONE CORAGGIOSA DEL FUTURO
In tutta la sua storia, lo “stile Opel” può essere riassunto con tre valori: tedesco, accessibile ed entusiasmante. In futuro il marchio intende restare legato all’espressione più moderna e positiva delle proprie radici tedesche: la “Nuova Germanicità” di Opel prende il meglio dei tradizionali valori tedeschi (eccellenza ingegneristica, una passione sincera per l’esecuzione tecnica impeccabile, la massima attenzione a funzionalità, qualità e affidabilità) e li integra con calore e apertura mentale. Ispirata dallo spirito innovativo di Opel, la Opel GT X Experimental è un SUV che coglie appieno l’essenza della ricca tradizione della Casa e promette un futuro entusiasmante. Questa vettura unisce caratteristiche tipiche tedesche come ingegneria, precisione e qualità con innovazioni visionarie, anticipando così quale sarà l’aspetto delle vetture Opel a metà degli anni Venti: grintose e dall’estetica pura ma estremamente accessibili e costruite per i clienti.
IL FUTURO APPARTIENE A TUTTI
Lo slogan di Opel sottolinea le aspettative dell’azienda. Opel democratizza le tecnologie del futuro mettendole a disposizione di tutti. Questo approccio è insito nella storia della Casa: Opel offre innovazioni altrimenti presenti solo nel segmento premium, come per esempio i fari IntelliLux LED® a matrice.
Opel affronta in modo attivo la trasformazione dell’intero settore automotive e crede fermamente che la convergenza di connettività, car sharing e guida autonoma definirà il futuro della mobilità personale. Secondo Opel il futuro della mobilità personale sarà connesso, senza soluzione di continuità e a guida autonoma con un corretto mix di veicoli elettrici e veicoli azionati da combustibili alternativi e da carburanti tradizionali.
Il 2019 ha visto anche il lancio dei nuovi servizi di connettività Opel Connect nelle prime automobili e veicoli commerciali leggeri Opel. Uno dei primi modelli dotati di Opel Connect è stata la nuova Zafira Life. Oltre alla Chiamata di Emergenza (eCall), l’offerta di connettività comprende la navigazione in connessione, la diagnostica del veicolo, l’assistenza in caso di furto del veicolo, l’accesso al veicolo da remoto e la possibilità di gestione le flotte, oltre all’integrazione dello smartphone con Apple CarPlay e Android Auto1
1La disponibilità dei servizi varia in funzione del modello e del paese.
(dichiarazione di M. Lohscheller)
“Il futuro appartiene a tutti” non è solo un motto. Per noi rappresenta anche un impegno, un atteggiamento e un obbligo. Dalla fondazione di Opel nel 1862, la Casa è stata uno dei pionieri della democratizzazione delle innovazioni, mettendo la qualità e le tecnologie premium ingegnerizzate in Germania a disposizione del grande pubblico. Questa virtù si esprime con un design inconfondibilmente moderno, scolpito e preciso. Ciascuna Opel incarna la filosofia del marchio. Nell’ambito della connettività, dell’illuminazione, dei sedili, dei motori e delle trasmissioni le nostre vetture offrono tecnologie intelligenti precedentemente disponibili esclusivamente su veicoli premium e di lusso dal costo elevato”.
Michael Lohscheller, Chief Executive Officer, marchi Opel/Vauxhall
ALTRI BRANDS
